Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta LIBRO DELLA SETTIMANA
Logo Abracabook

Scopri la magia di Abracabook ✨

ISTELLA MEA di Ciriaco Offeddu

Immagine
Un esordio potente tra mito, magia e identità Con Istella mea , Ciriaco Offeddu ci regala un romanzo visionario, sospeso tra il realismo magico e la tradizione sarda. La storia di Rechella e del suo amore perduto Martino si intreccia con leggende oscure e misteriose come quella delle sùrbiles , streghe vampiriche della cultura isolana. Una Sardegna arcaica e incantata Ambientato nella Nuoro degli anni Sessanta, il romanzo scava nelle radici di un mondo ancestrale, dove la morte è solo l'inizio di un viaggio. Dalla Sardegna all'Argentina, Offeddu dipinge la condizione dell'emigrante con dolcezza e malinconia, evocando il senso di perdita e appartenenza. 🧠 Lo stile – Prosa evocativa, tesa e lirica, che trasporta tra sogno e memoria. 🧍‍♀️ I personaggi – Rechella e Jaja, due volti opposti del femminile: amore e dannazione. 📖 Il messaggio – Esplorazione dell’identità, del male e della redenzione in chiave simbolica. Un romanzo magico e doloroso *I...

IL TALLONE DA KILLER di Alessandro Robecchi

Immagine
Un noir ironico e sorprendente Con Il tallone da killer , Alessandro Robecchi ci porta in un'avventura fuori dai binari consueti, seguendo due killer professionisti – il Biondo e Quello con la cravatta – già noti ai fan della serie Monterossi. Il loro obiettivo? Fare il “salto di qualità” nel mondo del crimine... ma niente va come previsto. Due killer in cerca di riscatto Tra incarichi di lusso, dilemmi morali e colpi di scena, i due protagonisti si muovono in una Milano grottesca e lucidamente ritratta. Robecchi intreccia commedia e noir, offrendo riflessioni pungenti sulla società contemporanea. 🧠 Lo stile – Dialoghi brillanti, ritmo incalzante, ironia tagliente e critica sociale. 🧍‍♂️ I personaggi – Il Biondo e Quello con la cravatta: spietati ma umani, irresistibilmente originali. 📖 Il messaggio – Anche nel mondo dei sicari c’è spazio per dubbi, etica e sogni di "carriera". Una nuova direzione per Robecchi Pur lasciando da parte (moment...

TUTTI NELLA MIA FAMIGLIA HANNO UCCISO QUALCUNO di Benjamin Stevenson

Immagine
  Un giallo ironico e sorprendente In una località montana isolata dalla neve, durante una riunione di famiglia, scoppia il caos: un omicidio scuote i già fragili equilibri dei Cunningham. E ognuno, nessuno escluso, ha qualcosa da nascondere. Benjamin Stevenson ci regala un mystery fuori dagli schemi, mescolando suspense, umorismo e una narrazione brillante e metanarrativa. Una famiglia di (possibili) assassini Ernie, il narratore, è uno scrittore di gialli... ma anche l’unico della famiglia a non aver (forse) ucciso nessuno. Con sguardo acuto e cinico, ci guida tra segreti, colpi di scena e un mistero degno di Agatha Christie, ma con un tono moderno e autoironico. 🧊 L’atmosfera – Un resort innevato, isolato, perfetto per un classico “whodunit” moderno. 🧍‍♂️ I personaggi – I Cunningham: eccentrici, sospettosi, imprevedibili. Nessuno è innocente del tutto. 📖 Il messaggio – Anche le famiglie più disfunzionali possono nascondere affetto… o cadaveri. Un g...

LA STRADA GIOVANE di Antonio Albanese

Immagine
  Un romanzo toccante e autentico Una storia intensa e profonda, ispirata a vicende reali, che ci accompagna nel cuore della Seconda guerra mondiale. Antonio Albanese ci racconta il viaggio di un giovane panettiere siciliano tra prigionia, amicizia e speranza. Un viaggio di resistenza e crescita Con uno stile sobrio ma coinvolgente, Antonio Albanese ci immerge in una fuga rocambolesca attraverso l’Europa in guerra. Il giovane Nino, accompagnato da due compagni di prigionia, affronta il gelo, la fame e l’incertezza, lasciando dietro di sé la spensieratezza della giovinezza. 🌍 L’atmosfera - Dura, realistica, punteggiata da attimi di umanità. 🧑‍🤝‍🧑 I personaggi - Nino, Lorenzo, il Piemontese: tre uomini, tre modi diversi di affrontare l’orrore della guerra. 📖 Il messaggio - La guerra cambia l’animo, ma la speranza può resistere sotto la neve e la paura. Un esordio letterario di spessore Albanese sorprende con un'opera intensa e sincera. Pur noto per la...

LA CATASTROFICA VISITA ALLO ZOO di Joël Dicker

Immagine
  Un’avventura caotica e irresistibile Una gita scolastica allo zoo che si trasforma in un'esperienza surreale e imprevedibile. Joël Dicker ci regala una storia che mescola umorismo, avventura e riflessione, narrata attraverso gli occhi di una bambina che cerca di dare un senso al caos che la circonda. Un viaggio rocambolesco allo zoo Joël Dicker ci sorprende con una storia che si allontana dai suoi soliti thriller per portarci in un’avventura surreale e travolgente. Una gita scolastica che inizia in modo spensierato si trasforma in una sequenza di eventi inaspettati e comici, raccontati con uno stile leggero ma ricco di riflessioni profonde. 🦁 L’atmosfera - Un mix di caos, comicità e riflessione. 🎒 I personaggi - Bambini curiosi, insegnanti sopraffatti e animali imprevedibili. 📖 Il messaggio - L’importanza di vivere il momento e affrontare l’imprevisto con leggerezza. Un romanzo originale e sorprendente Dicker dimostra di saper padroneggiare generi d...

FINCHÉ IL CAFFÈ È CALDO di Toshikazu Kawaguchi

Immagine
  Un viaggio nel tempo tra rimpianti e seconde possibilità Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi è un romanzo che mescola realismo magico e introspezione, trasportando il lettore in una piccola caffetteria di Tokyo dove il tempo si piega alle regole di un rituale tanto semplice quanto affascinante: chi si siede su una specifica sedia può viaggiare nel passato, ma alle condizioni imposte dal locale e, soprattutto, deve tornare prima che il caffè si raffreddi. Un viaggio nel tempo dal sapore nostalgico Attraverso le storie di vari personaggi, il libro esplora il tema del rimpianto e delle seconde possibilità. La caffetteria diventa il palcoscenico di incontri sospesi tra passato e presente, in cui ognuno cerca risposte e riconciliazione. La narrazione è delicata e coinvolgente, con uno stile semplice ma evocativo che rende la lettura scorrevole e ricca di emozioni. ☕ L’atmosfera - Un caffè magico, un rifugio fuori dal tempo. 💭 I personaggi ...

LA GRANDE SETE di Erica Cassano

Immagine
Sopravvivere e sognare: la forza di una donna nella Napoli del '43 Nel 1943, Napoli è una città straziata dalla guerra e dalla scarsità d'acqua. In questo scenario di disperazione, Anna, la protagonista, si rende conto che la vera sete non è solo fisica, ma anche interiore: un desiderio di libertà e conoscenza che la spingerà a sfidare il proprio destino. Una storia di resistenza e crescita La protagonista vive un conflitto interiore: rimanere ancorata alla famiglia o rischiare tutto per un futuro migliore. Anna è un personaggio complesso e stratificato, cresciuta in un contesto soffocante, con una madre distante e un padre assente. La sua sete di libertà va oltre quella fisica e rappresenta il desiderio di emancipazione. Lavorando alla base americana, entra in contatto con nuove opportunità, affrontando paure e scelte difficili. Non è una protagonista perfetta: è testarda, impulsiva, a volte ingenua — ma proprio per questo autentica e vicina al lettore. 📜...

L'ANTICO AMORE di Maurizio De Giovanni

Immagine
La virata di De Giovanni Non aspettarti l'ennesimo giallo ambientato a Napoli. Si cambia rotta con un romanzo che esplora sentimenti e poesia attraverso tre personaggi diversi. L’idea di partenza è affascinante L'amore che attraversa il tempo, collegando un poeta latino dell’antichità, un moderno professore universitario e una badante moldava. La storia si sviluppa su tre livelli: 📜 Il poeta – vive il tormento di un amore impossibile. 📖 Il professore – si sente intrappolato in un matrimonio spento e in una carriera che non lo entusiasma più. ❤️ Oxana – si prende cura di un anziano accademico e trova nella poesia un legame profondo con lui. Una valutazione generale L’idea di fondo è bella e poetica ma il libro ha alti e bassi. Il poeta dell’antichità è interessante, ma il suo stile può risultare un po’ distante. L’intellettuale insoddisfatto non è un personaggio nuovo, forse avrebbe avuto bisogno di qualche sfumatura in più per risultare davvero or...

IL GIORNO DELL'APE di Paul Murray

Immagine
L'ultimo romanzo di Paul Murray in Italia Pubblicata in Italia da Einaudi, l'opera ci introduce nella complessa vita della famiglia Barnes, composta da Dickie, sua moglie Imelda e i loro figli, Cass e PJ. La famiglia si trova ad affrontare una serie di sfide economiche e personali che mettono a dura prova la loro unità. Trama e personaggi Dickie, proprietario di una concessionaria d’auto, costruisce un bunker mentre l’azienda va in rovina. Imelda vende gioielli su eBay. Cass sabota il proprio futuro scolastico. PJ vuole scappare di casa. Attraverso capitoli dedicati a ciascun membro della famiglia, il romanzo costruisce un mosaico profondo e credibile delle loro vite e fragilità. Uno stile narrativo originale Ogni capitolo è raccontato da un punto di vista diverso. Questo approccio offre una visione intima e coinvolgente, permettendo al lettore di entrare nella psicologia dei protagonisti con empatia e attenzione. 📚 Perché leggerlo? - Un romanzo profond...

C'ERA LA LUNA di Serena Dandini

Immagine
"C’era la luna": un romanzo di formazione tra sogni e realtà "C’era la luna" è l’ultimo romanzo di Serena Dandini, pubblicato da Einaudi. Ambientato a Roma tra il 1967 e il 1969, il libro segue la crescita di Sara Mei, un’adolescente che desidera emanciparsi dall’infanzia e abbracciare le sfide dell’età adulta. Una narrazione che esplora amicizia, amore e impegno politico in un periodo di grandi cambiamenti. Roma, protagonista silenziosa L’ambientazione è un punto di forza del romanzo: Roma diventa un personaggio vivo, che accompagna la protagonista tra fermento sociale, sogni giovanili e illusioni. La Dandini riesce a evocare un’epoca con sensibilità, dettagli vividi e una colonna sonora implicita che accompagna ogni pagina. Elegante, ma con qualche incertezza Se da un lato lo stile è scorrevole e curato, dall’altro i personaggi secondari risultano talvolta meno approfonditi. La protagonista stessa sembra a tratti più osservatrice ...

BENITO, PRESENTE! di Paolo Ruffini

Immagine
Un viaggio tra storia e fantasia "Benito, presente!" è un romanzo di Paolo Ruffini che esplora un'affascinante ipotesi: cosa accadrebbe se si potesse tornare indietro nel tempo e influenzare l'educazione di Benito Mussolini? Un racconto che mescola realtà storica e narrativa fantastica. Una sfida educativa fuori dal tempo Il protagonista Edoardo Meucci, insegnante solitario e antifascista, si ritrova catapultato nella Predappio del 1890. Lì, dovrà insegnare al giovane Benito e affrontare un dilemma profondo: può l’educazione cambiare il destino di un dittatore? 📚 Il tema – L’influenza dell’educazione sul carattere umano, tra libero arbitrio e destino. 🕰️ Il contesto – Un mix tra Milano contemporanea e l’Italia di fine Ottocento. 👨‍🏫 I personaggi – Edoardo, il prof idealista; Benito, il bambino difficile; una scuola come campo di battaglia morale. 🧠 Lo stile – Ironico, riflessivo, con spunti provocatori e filosofici. Una prova d'au...

STORIA DI UNA BRAVA RAGAZZA di Arianna Farinelli

Immagine
  Un viaggio nell'emancipazione femminile "Storia di una brava ragazza" racconta la vita di Arianna Farinelli, una donna che ha affrontato le sfide legate al genere e alla classe sociale in una borgata romana. Con uno stile coinvolgente e ironico, esplora temi come l’emancipazione femminile, le differenze di classe e la ricerca dell’identità in una società permeata da pregiudizi sessisti. Un intreccio di vita e letteratura Il libro intreccia la storia personale dell'autrice con le esperienze di donne influenti come Annie Ernaux, Bell Hooks, Virginia Woolf, e Susan Sontag. Un racconto sincero e profondo sulla lotta per superare le barriere imposte dalla società. 🌍 L’atmosfera - Ironica, coinvolgente, ma anche riflessiva. 🧑‍🤝‍🧑 I personaggi - Arianna e le donne della sua famiglia, il ritratto di una generazione che ha lottato per l'emancipazione. 📖 Il messaggio - La lotta contro le convenzioni sociali e le barriere di genere è complessa,...

SOCRATE, AGATA E IL FUTURO. L'ARTE DI INVECCHIARE CON FILOSOFIA di Beppe Severgnini

Immagine
Severgnini affronta con ironia e profondità il tema del tempo che passa, offrendo una riflessione su come vivere con eleganza le diverse fasi della vita. Un dialogo tra generazioni Il titolo del libro mette in evidenza due figure chiave: Socrate, simbolo della saggezza filosofica, e Agata, la nipotina dell'autore. Attraverso il dialogo tra l'antico filosofo e la vivace presenza della nipote, Severgnini esplora temi come l'accettazione del cambiamento, l'importanza della gentilezza e della pazienza, e il valore di lasciare spazio alle nuove generazioni. Questa dualità tra antico e moderno offre una prospettiva unica sull'invecchiamento, suggerendo che ogni fase della vita ha il suo valore e le sue lezioni da impartire. L'invito a vivere con pienezza Severgnini invita i lettori a "indossare con eleganza la propria età", accettando il cambiamento e trovando ispirazione nella quotidianità. Con il suo stile elegante e riflessivo, l'a...